Back to top

Accesso al contributo regionale per il sostegno all'affitto

(urn:nir:regione.toscana;giunta.regionale:deliberazione:2016-05-10;414)
  • Servizio non attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

I contributi sono assegnati nei limiti delle risorse disponibili.

Una volta ricevute le domande, l'ufficio competente verifica il rispetto dei requisiti previsto dal bando e formula delle graduatorie comunali suddivise per fasce. Le fasce sono individuate in base alla diversa percentuale di incidenza canone/ISE oltre che ad eventuali ulteriori criteri di priorità sociale espressamente indicati nel bando comunale.

Domanda di contributo ad integrazione del canone di locazione
Copia del documento d'identità
Redditi non inseribili nella dichiarazione ISE/ISEE
Copia della sentenza di separazione
Documentazione attestante l’utilizzo dell’immobile per attività lavorativa prevalente
Certificato da parte dell’autorità competente con cui si dichiara che l'alloggio presenta umidità diffusa o assolutamente insalubre
Planimetria catastale dei locali e delle aree
Documentazione relativa al pignoramento ex art. 560 c.p.c.
Documentazione relativa alla indisponibilità giuridica di quote di immobili
Certificazione di handicap in gravità ex art. 3 comma 3 legge 104/92
Copia dell'attestazione ISEE
Dichiarazione sottoscritta da chi presta l'aiuto economico
Copia del contratto di locazione
Dichiarazione del pagamento dell’affitto per i contributi dei canoni di locazione
Copia delle ricevute di pagamento dei canoni di locazione
Dichiarazione rilasciata dal proprietario dell'immobile
Copia del documento d'identità del proprietario

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 01/09/2025 - 00:00
  • entro il 30/09/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 18/11/2025 11:33.40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?